Erika Frigo © 2024. All rights reserved.
Partita IVA 03909290243
Psicocorporeità I Propriocezione I Crescita
Il Counselor Olistico è un professionista della relazione d’aiuto che integra tecniche comunicativo-relazionali con metodologie olistiche e bionaturali. Attraverso l'ascolto, le abilità comunicative e le competenze relazionali, aiuta le persone a sviluppare le proprie risorse interiori privilegiando i punti di forza quali elementi distintivi della personalità che contraddistingono l'identità personale. Il Counselor, attraverso uno spazio di riflessione e di esperienza, favorisce capacità di scelta e di cambiamento, incentiva il miglioramento delle relazioni nei vari contesti di vita. Promuove il benessere dell'individuo stimolando e fortificando la propria forza interiore attraverso un approccio olistico. Promuove la ricerca della propria auto-consapevolezza, la fiducia in se stessi e la propria autonomia decisionale. Il Counselor Olistico è una figura professionale che utilizza pratiche di consapevolezza (corporea, energetica ed interiore), orientate a ripristinare e ad armonizzare le energie vitali, affinché la persona possa migliorare il suo stato di integrità e benessere psicofisico favorendo una migliore capacità di esprimersi nel mondo e nel suo contesto, che gli permetta di vivere relazioni ed esperienze gratificanti. Da qui la centralità dello sviluppo della consapevolezza, della presenza, della meditazione e del lavoro sul Sé, che rappresentano gli elementi fondanti, imprescindibili e caratterizzanti del Counseling Olistico e che possono essere integrati con altri aspetti dell’intervento fornito alla persona.
La salute, così come definita dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), "è uno stato dinamico di completo benessere fisico, mentale, sociale e spirituale, non mera assenza di malattia ", viene considerata un diritto e come tale si pone alla base di tutti gli altri diritti fondamentali che spettano alle persone.
Il benessere, in sintonia con tale definizione, è inteso come equilibrio ed integrazione armonica delle componenti dell’uomo e dell’individuo con il suo contesto. In quest'ottica, gli interventi utili a favorirlo saranno diversi, includendo differenti strumenti, modalità e figure professionali con competenze caratterizzanti e distinte che possano integrarsi ed interagire tra loro, nel rispetto di opportuni confini di competenza. In una visione olistica, in cui l’individuo è un sistema psicosomatico complesso ed interconnesso costituito da piani interagenti (corporeo, mentale, psicologico, relazionale, spirituale, energetico ecc.), possono essere impiegati differenti tipi di intervento a sostegno del benessere che utilizzino specifici strumenti e modalità. Nella formazione dei professionisti olistici, infatti, è presente un consistente lavoro di crescita personale ed un training specifico di consapevolezza. Questi elementi formativi caratterizzanti, consentono una miglior relazione professionale, una più profonda sintonizzazione e risonanza empatica con il cliente; si mira a fornire competenze specifiche e tecniche differenziate a seconda della specializzazione. Il Counselor Olistico si adopera all’interno di un contesto individuale, di coppia o di gruppo, nell’intento di promuovere il benessere globale della persona in un contesto di promozione sociale.
Il Counselor Olistico e l’Operatore Olistico sono figure professionali che non curano situazioni di tipo patologico, non utilizzano strumenti propri delle professioni sanitarie, non fanno diagnosi medica o psicologica, non impiegano pratiche terapeutiche riservate a medici o psicologi e non propongono alcun tipo di prescrizione medica o farmacologica.
Il Counseling Gestaltico è un approccio di matrice umanistico-esistenziale che trae origine dalla teoria di Fritz Perls. Tale orientamento pone al centro dell'intervento la relazione tra gli individui e tra l'individuo e l'ambiente circostante.
La sua analisi parte dal presente, dal Qui et Ora, attribuendo un ruolo centrale ai sentimenti del cliente nella loro manifestazione corporea. L’attenzione non è focalizzata tanto sul perché si sia determinata una data situazione, ma sul come si sia determinata e sui fattori che la mantengono e la alimentano.
Il Counseling Gestaltico offre il suo contributo nel restituire maggiore attenzione al corpo e nel processo di integrazione degli aspetti verbali con quelli non verbali. Ne deriva un modello che vede la persona agire all’interno di un campo, caratterizzato dalla totalità dei fatti coesistenti a un dato momento nella loro indipendenza, ed entro il quale, aiutata e sostenuta verso una maggior consapevolezza di sé, delle sue risorse e dei suoi limiti, sarà in grado di operare le scelte migliori nella propria vita (Attili, 2011). Ogni essere umano è costantemente in relazione dinamica con la realtà in cui vive e dalla natura di tale relazione si determina il suo comportamento (Perls, 1997).
Uno degli obiettivi principali del colloquio ad approccio gestaltico è l’integrazione di ogni aspetto polarizzato della persona, per giungere ad una gestalt chiara, confermata dal processo di contatto che avviene in modo fluido e spontaneo. Tale dinamica si attua se il continuum di consapevolezza riesce a identificare gli introietti che impediscono un sentire autentico, traducendo in emozioni le sensazioni iniziali, facendo emergere la figura sottostante, come un’immagine nitida. Gli introietti sono tutti quegli elementi che sono tramandati dall’educazione e dalla cultura e che ci permettono di vivere in un contesto sociale condiviso. Tali regole costituiscono il nostro patrimonio di comportamenti stabiliti che definiscono e indirizzano il nostro comportamento. Purtroppo questi codici, schemi, convinzioni, se assimilati senza una consapevolezza o una significazione, divengono degli automatismi per la persona condizionando il modo di porsi in forma poco spontanea e non autentica rispetto al suo sentire. Il comportamento, guidato dalle emozioni e attraverso l’intenzionalità, si manifesta con un moto “dell’andare verso”, “del tendere a”, in quello che la gestalt classica definisce contatto finale o contatto pieno.
Gli incontri di Counseling risultano utili quando si avverte un disagio, quando si è difronte a cambiamenti e decisioni importanti, e in tutti quei casi in cui emerge la necessità di sostegno per affrontare le fasi evolutive e di transizione del ciclo della vita. L’azione di Counseling operando nel presente, inteso come tempo dell'auto-trasformazione e del cambiamento si configura come un percorso di formazione al benessere.
Il percorso si configura come una prestazione di carattere breve, mirata e circoscritta, finalizzata allo sviluppo e al raggiungimento dell’obiettivo di lavoro concordato tra Counselor e Cliente.
La floriterapia è un approccio naturale il cui presupposto è il riequilibrio degli stati emozionali dissonanti e disturbanti la persona, soprattutto quando di ostacolo al libero fluire degli eventi e della vita stessa. La loro integrazione, all'interno di un percorso di crescita evolutiva e coscienziale dell’individuo, porta a favorire l'armonizzazione e la fusione delle parti: fisica, mentale, spirituale, animica, energetica, al fine del raggiungimento di un vero benessere che sia costituito di una certa coerenza esistenziale.
I laboratori di Counseling Espressivo sono dei percorsi esperienziali di gruppo finalizzati a migliorare l'autostima ed entrare in contatto con le proprie emozioni, migliorare la capacità di ascolto di sé e degli altri, ritrovare autenticità, energia e creatività. Nei Laboratori Espressivi di Counseling vengono adottate varie tecniche applicate ed affinate in base alla tematica proposta, volte alla conoscenza ed integrazione delle varie parti di sé ed al ripristino del dialogo interiore.
֍
Il counseling non è un intervento medico o psicoterapico e non si occupa di psicopatologia.
Il counseling ha come obbiettivo il benessere dell'individuo. Il percorso di counseling si focalizza sull'attività dei processi di apprendimento e mira a scoprire i talenti e le risorse della persona al fine di favorire la completa autonomia decisionale dell'individuo nella gestione della propria esistenza; facendo leva sui punti di forza della persona promuove l'autostima e l'autodeterminazione. _E.F._
Tutte le informazioni, le tecniche, i trattamenti, presenti e proposti in questo sito sono da intendersi a scopo divulgativo, sempre integrativi e mai sostitutivi alle cure dei professionisti sanitari.
Erika Frigo © 2024. All rights reserved.
Partita IVA 03909290243
Psicocorporeità I Propriocezione I Crescita