da78f571-bfa0-4c30-a104-c17ab7cf674d
da78f571-bfa0-4c30-a104-c17ab7cf674d

Erika Frigo © 2024. All rights reserved.
Partita IVA 03909290243

 Psicocorporeità
I Propriocezione I Crescita


facebook
instagram
linkedin
youtube
5019694e-4a17-4bbf-894b-4be0b9fc9591

Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie

Respirazione Consapevole e Coerenza Cardiaca
Rallenta Respira Rilassa
֍

"Inspirando dico a me stesso 'Acquetati', Espirando dico 'Sorridi'.
Inspirando di nuovo recito 'Attimo Presente', Espirando 'Attimo Meraviglioso'."
Thich Nath Hanh

RESPIRAZIONE CONSAPEVOLE
E COERENZA CARDIACA
֍

b2959a2a-0e9f-4e29-9528-50f8b4b6fb7c

Respirazione Consapevole

Sul piano fisico si nasce con la prima inspirazione e si muore con l’ultima espirazione.

 

Nel corso delle nostre giornate non prestiamo particolare attenzione e cura al nostro atto respiratorio, in quanto normalmente avviene automaticamente. È opportuno notare in ogni caso, che la funzione respiratoria è sia un gesto involontario che volontario! L'allenamento respiratorio e l'incremento del potenziale vitale che possediamo a livello cardio-polmonare aumenta l’intelligenza organismica: la capacità personale di rispondere ed affrontare adeguatamente le varie situazioni e necessità del momento, siano esse fisiche che emotive. Questa forma di adattamento creativo ha benefiche ripercussioni sul funzionamento cellulare, sulla risposta emozionale, in ambito creativo, intellettuale garantendo lucidità mentale, sul corpo eterico.

 

La respirazione è un ritmo, un ciclo, una sequenza. La tensione muscolare generata dall'inspirazione è seguita ineluttabilmente dalla distensione, riportando il muscolo diaframma in sede, appoggiato alla cupola toracica. Gli atti respiratori di inspirazione ed espirazione, descrivono le due polarità dell’uomo: lo Yin e lo Yang. Inspirando si “prende”, ricevendo: ossigeno, energia vitale, nutrimento; espirando si lascia andare: anidride carbonica (ovvero la componente acida del sangue) ma anche l’eccessivo carico mentale ed emozionale.
Dall’equilibrio di questa ciclicità dipende il corretto funzionamento del nostro corpo, del nostro sistema nervoso influenzando il tipo di attività di pensiero e le emozioni con le quali rapportarci ed esprimerci.

 

Molte persone si accorgono di non respirare correttamente nel momento in cui iniziano un percorso di auto-osservazione. Si rendono conto di quanto spesso blocchino il respiro in uno stato di apnea. Il mancato scambio tra dentro e fuori impedisce un corretto rilascio delle tossine ed un trattenimento dell’energia vitale. Prevalgono in tal modo fenomeni di ritenzione rispetto a quelli di rigenerazione ed eliminazione; simbolicamente c’è maggior difficoltà ad accogliere il presente ed il nuovo trattenendo e non lasciando andare il vecchio, il non più utile e funzionale. Protrarre questo atteggiamento nel tempo può portare a delle somatizzazioni che comporteranno disfunzionalità ed effetti diversi in base alla costituzione individuale. Si potrebbe manifestare, in taluni, un progressivo rallentamento metabolico con conseguente accumulo di scorie, edema e grassi negli spazi intercellulari; in altri, un sovraccarico del sistema nervoso con sindromi ansioso-depressive; altri ancora potrebbero manifestare debolezze d'organo sempre in rapporto alla costituzione fisica di appartenenza.

 

La funzionalità respiratoria può essere migliorata adottando degli esercizi specifici opportunamente insegnati dal professionista. Indipendentemente dal tipo di problematica e di terapia in atto, una maggiore capacità respiratoria favorita dalla pratica, comporterà certamente un rapido miglioramento fisico: verrà incrementata la formazione di neurotrasmettitori efficaci e l’attività del sistema nervoso parasimpatico, con la conseguente produzione di efficaci sostanze ormonali dalle funzioni antinfiammatorie ed antistress. Miglioramenti nelle condizioni cardiocircolatorie promuoveranno l’attività di eliminazione tossinica dei principali filtri dell’organismo (polmoni, fegato, reni e intestino) con il conseguente potenziamento del sistema immunitario.

 

Attraverso il respiro consapevole ottenuto con specifiche pratiche, è possibile attivare al meglio l'intelligenza cellulare che permette l’ottimale espletamento delle funzioni del nostro corpo e della nostra psiche. Il miglioramento della qualità della vita é possibile nella concezione del respiro come strumento naturale alla portata di tutti, una vera e propria medicina preventiva, curativa ed evolutiva.

 

I principali effetti benefici su corpo e psiche:
֍ Aumento dell’elasticità polmonare e della capacità respiratoria globale
֍ Depurazione e fluidificazione del sangue
֍ Attivazione della circolazione sanguigna e linfatica
֍ Potenziamento del sistema immunitario
֍ Aumento dell’elasticità e rinforzo delle ossa e delle articolazioni
֍ Prevenzione, miglioramento dei difetti posturali della colonna vertebrale
֍ Incremento della capacità di attenzione, apprendimento e della lucidità mentale
֍ Amplificazione della percezione sensoriale e dell’intuito
֍ Miglioramento e prevenzione di squilibri emozionali
֍ Azione di rivitalizzazione e ringiovanimento
֍ Azione antistress e di rilassamento profondo

 

֍

f15e4e4a-3cba-48d7-8b87-d54ec9109a8d

Coerenza Cardiaca

La Coerenza Cardiaca è lo stato fisiologico di funzionamento ottimale mediante il quale l'essere umano può funzionare in modo più efficiente, sperimentando una maggiore stabilità emotiva, un aumento della chiarezza mentale e un miglioramento della funzione cognitiva. In definitiva: il corpo e il cervello, raggiunto uno stato di coerenza cardiaca, funzionano meglio avvertendo una sensazione di diffuso benessere e di grande tranquillità. In questa condizione avvengono importanti cambiamenti fisiologici che normalizzano, fra gli altri, le funzioni del sistema immunitario ed ormonale. A livello del sistema nervoso autonomo si riscontra un maggior equilibrio con una maggiore adattabilità ed attività del nervo vago.

L'HeartMath Institute ha dimostrato come, alla base della Coerenza Cardiaca, vi siano emozioni positive che caratterizzano una maggiore armonia fra il sistema psicologico (mentale ed emotivo) e quello fisiologico. La coerenza cardiaca rappresenta una nuova frontiera del benessere.

 

Ogni individuo è in grado, attraverso un training di apprendimento e la pratica quotidiana, di armonizzare i propri sistemi corporei attraverso il raggiungimento di uno stato psico-fisico di coerenza cardiaca. Il risultato di generare volontariamente, anche per brevi periodi di tempo, uno stato di coerenza cardiaca produrrà una serie di cambiamenti:

֍ miglioramento della performance intellettiva con maggiori lucidità mentale, problem solving e creatività

֍ maggiore stabilità emotiva ed incremento della capacità di recupero fisico

֍ riduzione dello stress con aumentata capacità di gestione di stati ansiosi, con conseguente miglioramento della qualità del sonno

֍ incremento della resilienza e dell’efficienza fisica.

 

L'HeartMath Institute è un centro riconosciuto a livello mondiale specializzato in fisiologia emozionale, studio della resilienza e gestione dello stress. Il centro svolge attività di ricerca di base in psicofisiologia, neurocardiologia e biofisica. Questa ricerca ha condotto a conoscenze significativamente avanzate sulle interazioni tra cuore e cervello, sulla variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e la coerenza del ritmo cardiaco, sulla fisiologia dell’apprendimento e delle prestazioni ottimali. Gli interessi della ricerca includono anche l’elettrofisiologia dell’intuizione e l’esplorazione a livello profondo dell’interconnessione globale tramite campi elettromagnetici.

Tutte le informazioni, le tecniche, i trattamenti, presenti e proposti in questo sito sono da intendersi a scopo divulgativo, sempre integrativi e mai sostitutivi alle cure dei professionisti sanitari.

da78f571-bfa0-4c30-a104-c17ab7cf674d

Erika Frigo © 2024. All rights reserved.
Partita IVA 03909290243

 Psicocorporeità
I Propriocezione I Crescita


facebook
instagram
linkedin
youtube

Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie